Un consiglio prezioso

C’era una volta… un pittore di grandi capacità artistiche e di grande modestia: il suo nome era Cirano Castelfranchi.

Fu mia sorella Maura che, conoscendolo, gli chiese una sua opinione sui miei acquerelli. Inaspettatamente il suo consiglio fu:

“Di’ a tua sorella di dedicarsi solo all’acquerello e di dimenticare le altre tecniche…. è difficile come tecnica, ma lei lo fa con molta semplicità e naturalezza, quindi deve continuare su questa strada che le darà ottimi risultati”

Grazie Professore per il suo prezioso consiglio! Da allora non ho mai smesso…..

Angela

Bio

 

Education

I was born in Milan (Italy), where I lived for many years, before moving to Brussels ( Belgium) and later to Romagna (Italy).

I started as self-taught painter and following I obtained a diploma in Design at the Caterina Da Siena School and I also frequented a specialized course at the Brera Academy under the teacher Mario Sponziello.

 

The criticism

The criticism defines the watercolor painter as one who can be noted for her characteristics of harmony and poetic feeling.

The use of watercolor technique gives her the possibility, without hesitation and regret, to feel the nearly magical enchantment of things transforming them, between blurred light and shade, into an atmosphere of fervid and clear serenity.
Thus we find ourselves faced by a ready demonstration of her capability of understanding and of bearing witness giving freedom to the internal voice of the subjects which are represented, that is, to the beauty of things created by man and nature.
Her images should be seen because they are able to transform that wealth which is born in the earth and is then transmitted to the flowers, because they intelligently are used to recover a universal language, where the brush strokes, immediate and honest in their representation leave, naturally, ample space to the white of the paper and it is this, especially, which gives the splendor of the light and that kind of suspended happiness and faith in the beauty of created things.
In her language can be noted the vast arc of feelings, the graphic motivations which are continuously renewed and the plurality of feelings which make her an artist who is always committed to a direct contact with the public through her compositions.

Vecchi tetti a Milano

Era la primavera del 2005, e nella terrazza dell’ultimo piano dell’Ospedale Fatebenefratelli il mio sguardo scivolava su quei vecchi tetti di una Milano innevata: i camini erano innumerevoli, di tutte le taglie e dimensioni; quella neve che copriva solo in parte le vecchie tegole conferiva un aspetto quasi irreale al panorama.

L’aria era fredda e pungente, ma la respirai a fondo prima di scendere le scale e recarmi nella camera dove mia mamma era ricoverata.

Scoprire Bardolino del Garda e sue Chiese

Una parte delle mie vacanze estive la trascorrevo con mio figlio e mia madre a Bardolino del Garda e univo l’utile al dilettevole, esponendo ogni anno dei quadri nella Galleria d’Arte Benaco. Ed e’ in una di queste esposizioni che ho avuto il piacere di avere la visita della Principessa Diana d’Inghilterra.

Il sindaco della città mi commissiono’ ben sei acquerelli che feci dal vero su alcune chiese del luogo ed al termine gli acquerelli furono spediti in Inghilterra a titolo di ringraziamento per la visita.

Devo ammettere che fui ben felice di questo avvenimento anche perche’ ebbi la possibilità di scoprire alcune vecchie chiese di cui non sapevo neppure l’esistenza….

Esposizioni e partecipazioni

2014 – dimostrazione a Woluwe Saint Lambert – Belgio
2013 – esposizione a Bruxelles – Belgio
2005 – dimostrazione a Lobbes – Belgio
2004 – pittura all’aperto ad Ath – Belgio
2004 – corso di pittura per ragazzi a Forchies La Marche – Belgio
2003 – esposizione a Charleroi – Belgio
2002 – esposizione a Forchies La Marche – Belgio
1990 – realizazione di sei acquerelli per Lady Diana d’Inghilterra

1990 – personale presso Galleria Eustachi – Milano
1988 – partecipazione estemporanea di pittura a Peschiera Borromeo

1988 – Sala del Comune Calolzio Corte (BG)

1987 – personale presso Galleria Eustachi – Milano
1986 – restauro della tela del ‘600 “L’incoronazione della Madonna” di Andrea Carlone – Chironico – Svizzera
1986 – fino al 1990 personale presso Galleria d’arte Benaco – Bardolino (VR)

1984 – restauro di crocefisso ligneo e statua di S.Antonio del Quattrocento a Chironico – Svizzera

 

 

 

 

 

Con Lady Diana a Bardolino

Collettiva a Charleroi

Esposizione a Forchies La Marche

Esposizione a Forchies La Marche

Pittura all'aperto ad Ath

Dimostrazione a Lobbes

Esposizione a Bruxelles

Dimostrazione a Woluwe

Corso di acquerello a Forchies La Marche

Restauro di una tela Seicentesca

Intervista

Esposizione a Bruxelles

Premio ad Alassio

Pin It on Pinterest

Share This